Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Il Maritime Technology Cluster FVG ha festeggiato l’European Maritime Day 2024 invitando alla gara finale del Progetto Navigando 450 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Regione Friuli Venezia Giulia. Dal 14 al 17 maggio 2024 al Museo del Mare di Trieste è stata animata dagli studenti che hanno testato, all’interno del canale di circolazione dell’Istituto di Ingegneria del Mare del CNR, i modellini delle navi che hanno costruito nel corso dell’anno scolastico, per verificarne resistenza e assetto, e confrontarsi in una gara che ha decretato il modello più efficiente.
Obiettivo di queste attività è stato avvicinare i giovani alla cultura del mare, suscitando curiosità ed interesse, anche verso un futuro formativo e professionale nell’Economia del Mare.